Dr. House e l’uso “non convenzionale” del bastone
Uso corretto del bastone: guida per una deambulazione sicura
L’utilizzo di un bastone da passeggio non è solo una questione estetica o di “abitudine”, ma rappresenta un vero e proprio strumento riabilitativo che, se impiegato correttamente, aiuta a migliorare l’equilibrio, ridurre il carico sulle articolazioni e prevenire cadute, soprattutto negli anziani o in chi presenta limitazioni motorie.
Quando si cammina, il movimento naturale delle braccia è strettamente coordinato con quello delle gambe: generalmente il braccio destro oscilla in sincronia con il piede sinistro e viceversa. Questo schema, che abbiamo acquisito sin dall’infanzia, permette una distribuzione equilibrata del peso e una migliore stabilità. Per questo motivo, il bastone deve essere impugnato con la mano opposta all’arto affetto da debolezza o dolore. Ad esempio, se il dolore interessa la gamba sinistra, il bastone deve essere tenuto con la mano destra. In questo modo, durante la fase di appoggio, quando il piede affetto è in movimento, il bastone viene posizionato in modo coordinato per supportare il peso e ridurre lo stress sul lato debole, favorendo un’andatura più naturale e sicura.
Detto ciò, possiamo affermare che il Dr. House viene spesso visto utilizzare il bastone con la mano dello stesso lato dell’arto affetto, ignorando le linee guida tradizionali. Sebbene il personaggio sia famoso per la sua irreverenza e il suo approccio "non ortodosso" alla medicina, in questo caso la scienza medica suggerisce una tecnica ben più efficace e sicura.
Raccomandazioni pratiche
Secondo le evidenze derivate da studi clinici e dalle linee guida per la riabilitazione, un corretto utilizzo del bastone implica:
Impugnatura corretta:
Il bastone deve essere regolato in altezza in modo che, in posizione eretta, il gomito presenti una leggera flessione (circa 165°). Questo permette di utilizzare il bastone senza inclinarsi eccessivamente.
Coordinazione del movimento:
L’azione del bastone deve essere sinergica con il passo: mentre si muove l’arto debole, il bastone viene posizionato in avanti contemporaneamente per garantire stabilità, e successivamente avanza anche l’arto sano.
Allenamento e pratica:
Soprattutto per chi inizia ad utilizzare questo ausilio, è fondamentale esercitarsi in ambienti controllati – ad esempio all’interno del domicilio – con il supporto di un fisioterapista o di un familiare, per acquisire la giusta coordinazione.